top of page

6-7 aprile 2019

passeggiata

gastronomica

sapori e tradizioni a primavera

12° edizione

Un weekend di primavera per assaporare tutti i gusti dell’enogastronomia locale nella suggestiva cornice dei vòuti del paese. Cibo e buon vino, musica e arte, spettacoli e divertimento sono gli ingredienti della dodicesima edizione della

"Passeggiata Gastronomica: sapori e tradizioni a primavera".

Le associazioni partecipanti vi aspettano per gustare i sapori della tradizione nònesa!

dove?

a revò, val di non, trentino

quando?

sabato 6 e domenica 7 aprile 2019

La sintesi di sapori, tradizioni, cultura, storia, colori e profumi si manifesta nei giorni di sabato 6 e domenica 7 aprile a Revò, con la dodicesima edizione della “Passeggiata Gastronomica: sapori e tradizioni a primavera”.

La manifestazione apre le porte alla primavera, inserendosi nel fitto calendario di appuntamenti di Aprile Dolce Fiorire, proposti dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole.

La nuova edizione della Passeggiata Gastronomica, nel 2019 ha come protagonista il miele: attorno a questo prodotto si costruiranno degustazioni e approfondimenti, e, per i più piccoli, giochi, attività e laboratori a tema nell’elegante giardino della dimora nobiliare di Casa Campia. Ma non si dimenticheranno nemmeno gli altri prodotti tipici del territorio, dal vino ai formaggi, dalla mela alle grappe, i cui luoghi di produzione rimarranno aperti alle visite.

Visitabili saranno anche le dimore storiche del paese e la sua chiesa pievana, che compie quest’anno cinquecento anni di storia.

In piazza grandi sfide culinarie tra gli chef più amati delle nostre valli, accompagnate da musica e spettacolo.

Allo stesso tempo, Revò rinnova i legami con la tradizione, la storia e il territorio: nelle due giornate ci si potrà addentrare tra le vie del borgo e scovare i suoi vòuti, all’interno dei quali le associazioni del paese, coordinate dalla Pro Loco, saranno pronte a far degustare piatti e prodotti tipici locali, sempre accompagnati dal vino simbolo del borgo, il Groppello di Revò.

La Passeggiata Gastronomica a Rvòu è il primo evento della primavera della Val di Non: non ve lo perdete!

 

Il Comitato Organizzatore

_33B2119.jpg

programma

sabato 6 aprile 2019

ore 19:00

  • apertura dei vòuti

  • apertura delle cucine

ore 20:00

  • piazza madonna - spettacolo musicale per grandi e bambini con la band “gipsy swing”

 

domenica 7 aprile 2019

ore 11:30

  • apertura dei vòuti

ore 12:00

  • apertura delle cucine

ore 14:00

  • piazza madonna show cooking – primo tempo

  • chiesa di s. stefano - dallo scrigno della pieve

ore 14:30

ore 15:30

  • piazza madonna show cooking – secondo tempo

ore 16:00

  • concerto della banda di sedico (bl) – secondo tempo (www.bandasedico.it)

  • chiesa di s. stefano - dallo scrigno della pieve

ore 17:00

  • piazza madonna show cooking – terzo tempo

ore 22:00

  • chiusura delle cucine

ore 24:00

  • chiusura dei vòuti

 

 

 

 

 

 

 

 

eventi

Domenica 7 aprile (alle ore 14.00 e alle ore 16.00)

dallo scrigno della pieve

Visita guidata gratuita all’antica chiesa di S. Stefano in occasione dei suoi 500 anni. Sarà possibile scoprire la sua ricchezza e il suo splendore e ammirare dei tesori (quasi) mai svelati prima.
 

Domenica 7 aprile (prima di mezzogiorno)

Visita guidate presso il caseificio sociale monte ozolo.

Domenica 7 aprile (durante tutta la giornata)

Visite e degustazioni presso la Cantina Maso Sperdossi e la cantina el Zeremia.

Mostra fotografica "click dalla val di non" presso casa campia.

Domenica 7 aprile (durante il pomeriggio)

"Latte e Miele": degustazioni di formaggio e miele presso casa campia.

 

durante la giornata di domenica il giardino di casa campia si trasforma nel "giardino dei balocchi" con:

  • giochi gonfiabili

  • animazione e truccabimbi con l'associazione cuore per un sorriso (www.cuoreperunsorriso.it)

  • fattoria didattica con l’azienda maso simoni di tregiovo

  • le bombe di semi con il mulino museo dell’ape (www.mmape.it)

_33B1859.jpg

i vòuti

 

1


vòut da la cialòngia vècla

(pro loco e donne rurali)

Trippe alla parmigiana o minestra di trippe

Tortièi da patate con formaggio e affettati

 

2


vòut drìa 'l comùn

(coro maddalene e gruppo alpini)

Canederli in brodo o al burro fuso

Carne salada

3


vòut da 'l lènzi

(corpo bandistico "terza sponda")

Dolci vari

Aperitivi e caffè

4


vòut da 'l còrele

(asd terza sponda)

Tagliere di affettati e formaggi

Würstel con kartoffelsalat

 

5


vòut da 'l dalmàs

(associazione san maurizio)

Strangolapreti al burro fuso

Spezzatino di patate e cotechino

6


vòut da le fròne

(filodrammatica "la revodana" e asd dragoni d'anaunia)

Spätlze al burro fuso e pancetta

Tagliata di manzo

 

7


vòut da 'l zeremìa

(asd ozolo-maddalene)

Frittura di pesce

Filetto di salmerino alla griglia

nel dubbio...contattaci!

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

cassa rurale.png
sponsor1.png
sponsor3.png
sponsor2.png
bottom of page